Dicono che quella dell'interior designer sia una figura professionale che si occupa della progettazione di interni. Io preferisco definirmi una creativa che dà forma, colori e materiali agli ambienti in cui abitiamo.
Sono Laura Borla e la mia passione, nonché il mio lavoro, è realizzare spazi interni belli da vedere e che rendano felici le persone che li vivono ogni giorno.
La mia passione per la progettazione affonda le radici nel mio passato e sfocia in una laurea in architettura conseguita al Politecnico di Milano. Da quel momento in poi ho intrapreso diverse collaborazioni con aziende specializzate in arredamento per ufficio.
L’attrazione per il mondo dell’interior design iniziava a farsi più nitida anche quando i miei primi lavori erano d’impronta tecnico- commerciale e molto orientati all’azione sul campo.
Quando ho avviato la collaborazione con una storica azienda bresciana di arredamento, avevo maturato una visione più profonda sul lavoro del progettista e le idee molto più chiare su quello che avrei voluto fare “da grande”.
E così ho deciso di mettermi in proprio e iniziare la mia carriera come interior designer.
Sono una persona empatica, creativa e schietta e credo siano questi aspetti del mio carattere a caratterizzare il mio modo di lavorare.
Quando inizio un progetto, la prima cosa che faccio è conoscere il mio cliente: scoprire quali sono i suoi gusti, i suoi desideri e i suoi bisogni ma soprattutto scoprire cosa lo rende unico. Nel mio progetto confluiscono tutti questi elementi combinati alle peculiarità strutturali dello spazio.
L’obiettivo finale è la felicità del mio cliente e per ottenere il massimo è necessario entrare in sintonia, valutare insieme desideri e possibilità di realizzazione.
Il mio è un ruolo di regia fatto di progettazione e consulenza a 360°.
Progettazione cucina
Abitazione privata
Mi occupo di tradurre le idee in un progetto di interior design e di analizzarne tutti i punti di forza ma anche le criticità. Credo che il segreto di un lavoro ben fatto sia la versatilità: è importante essere puntuali e precisi, ma lo è altrettanto la capacità di adattarsi e, quando necessario, modificare i dettagli di un progetto per ottenere il massimo del risultato.
Amo essere libera di creare e dare il massimo sfogo alle idee. Amo progettare ambienti capaci di emozionare, di far vivere esperienze sfruttando al meglio le mie conoscenze tecniche con un pizzico di attenzione alle mode e agli stili di tendenza.
La mia più grande soddisfazione? Amo il lieto fine e vedere i miei clienti felici del risultato e allacciare con loro rapporti che vanno oltre la collaborazione di lavoro e che spesso sfociano in vere e proprie amicizie.
Casa e ufficio: i miei progetti di interior design preferiti
Come interior designer sono per definizione specializzata nella progettazione di tutti gli ambienti interni, ma la mia grande passione sono le case e l’ufficio. Per quest’ultimo ho un vero e proprio amore dovuto all’idea che un ambiente lavorativo in cui le persone trascorrono gran parte della loro giornata, meriti un progetto di interior design che valorizzi al massimo tutto lo spazio disponibile. In questo senso sono sempre alla ricerca di oggetti d’arredamento capaci di coniugare comfort e design realizzando un equilibrio perfetto tra colori e forme.
Un ufficio è molto di più di uno spazio in cui lavorare: è un elemento fondamentale della brand identity, il luogo che esprime a colpo d’occhio lo stile e la personalità dell’azienda.
Nei miei progetti di interior design per ufficio si riflette l’identità aziendale e il risultato finale concorre a supportare e rafforzare l’immagine coordinata.
La scelta degli elementi d’arredo, dei colori e la disposizione degli spazi non è mai casuale e per ottenere il massimo mi affido solo ai migliori fornitori di settore come IVM Office e AP Factory che rappresento come agenzia su Brescia e provincia e che offrono un’ampia gamma di prodotti adatte ad ogni soluzione d’arredo.
progetti
La casa invece è il nostro nido, il porto sicuro in cui rilassarsi e staccare la spina dopo una giornata frenetica.
Ecco perché le soluzioni di interior design devono essere orientare alla realizzazione di spazi comodi, pratici e in cui è facile muoversi.
Sono un’amante delle soluzioni semplici ma ricercate nello stile, nei colori e nei materiali inaspettati. Anche gli oggetti d’arredamento devono essere scelti con cura. Tutto deve essere in armonia con le scelte progettuali: dalle linee guida cromatiche fino alle soluzioni di luce.
Facendo clic su "Accetta", accetti l'archiviazione sul tuo dispositivo di cookie di prima e di terza parte, anche di profilazione, per migliorare la navigazione del sito e rilevare statistiche di utilizzo del sito. Puoi decidere di acconsentire alla ricezione di tutti i cookies oppure solo di alcune categorie di essi. L'informativa è stata aggiornata dal tuo ultimo consenso. Verifica le preferenze da te già espresse riguardo alle categorie di cookies di cui vuoi consentire l'installazione.
oppure scegli quali cookies accettare
Se desideri maggiori dettagli riguardo all'uso dei cookies su questo sito leggi la nostra informativa cookies.